Acufene e stress post traumatico: qual è il legame?
Scritto da: Loris Vitry (allenatore e insegnante di yoga)
Convalidato da: Cathy Maillot (Osteopata)
Avvertenza : in caso di domande o dubbi di carattere medico, si rivolga al medico. Anche se gli articoli su questo sito si basano su studi scientifici, non sostituiscono la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento.
Sebbene elencato e trattato nella medicina ORL, l’acufene è una patologia le cui reali cause sono finora poco conosciute.
Molti scienziati difendono una forte correlazione di questo fenomeno con lo stress.
In effetti, lo stress è, in alcuni casi, il fattore scatenante e addirittura amplifica l’acufene.
In questo articolo, ci concentreremo sull’evidenziazione del legame tra l’inizio degli acufeni e lo stress post-traumatico.
Cos’è il disturbo da stress post-traumatico?
Lo stress può essere definito come l’insieme delle reazioni fisiologiche di un organismo nei confronti di una situazione vincolante, un evento particolare o una pressione esterna.
Questa successione di reazioni si manifesta con una temporanea difficoltà di adattamento all’ambiente circostante e alle sue esigenze.
Questo è quanto si riflette nella definizione proposta dall’endocrinologo Hans SELYE, per il quale lo stress è “sindrome da adattamento”.
In generale, nella nostra vita quotidiana, ci troviamo di fronte a due tipi di stress.
Stress descritto come positivo che mobilita il corpo, lo logora e lo spinge a muoversi.
Il secondo stress, qualificato come negativo, è un insieme di reazioni fisiologiche che avranno la conseguenza di paralizzare la persona che ne è sottoposta, di limitare le sue facoltà cognitive e reattive, di sviluppare in esse inibizioni.
Quando l’evento con il quale l’individuo si è confrontato è così violento da aver subito scosse o ne è stata influenzata l’integrità fisica o psicologica o quella di coloro che lo circondano, lo stress risultante è qualificato come post-traumatico.
Il disturbo post-traumatico da stress è quindi la difficoltà di adattamento che segue una situazione violenta come un incidente, una malattia grave, un parto, un atto crudele vissuto o una relazione che provoca ansia.
Di fronte a un tale evento, quando il ritorno alla situazione normale diventa impossibile, lo stress post-traumatico viene definito cronico.
Cos’è l’acufene?
In modo banale, l’acufene può essere definito come una sensazione uditiva, non percepita da chi ti circonda, ad esclusione della persona che ne soffre.
In altre parole, è un sibilo, un ronzio, uno squillo o un clic che non esiste, ma è percepito esclusivamente dalla persona che si lamenta.
Di solito parliamo di acufene perché ci sono due tipi di acufene.
Acufene oggettivo e cosiddetto tinnito soggettivo.
I primi si riferiscono al rumore reale che è udibile da chi ti circonda e può essere misurato.
Sono dovute a disfunzioni organiche come il tremore dei muscoli dell’orecchio che può essere avvertito da coloro che circondano il paziente.
Questo tipo di acufene è raro e può essere trattato.
Il secondo si manifesta con un suono che viene udito solo dal paziente.
Rappresentano circa il 95% dei casi e sono più difficili da trattare perché le loro cause non sono ben note.
L’acufene può verificarsi in entrambe le orecchie e può variare di intensità.
In casi estremi, influenzano in modo significativo la qualità della vita dei pazienti.
Quali sono i collegamenti tra acufene e stress post-traumatico?
Prima di tutto, diamo un’occhiata ai concetti di stress, ansia e ansia.
Come accennato in precedenza, lo stress è un intero meccanismo di risposta a una situazione e quindi dà origine a emozioni, una delle quali è l’ansia.
L’ansia, d’altra parte, è una forma più intensa di ansia.
Poiché l’ansia è accettata come causa dell’acufene, si può dire, con cautela, che lo stress potrebbe essere, in alcuni casi, un fattore scatenante per l’acufene.
D’altra parte, si può affermare senza riserve che lo stress è un fattore aggravante per l’acufene.
Questo, proprio per il fatto che si tratta di una serie di reazioni fisiologiche.
In effetti, qualsiasi situazione di stress provoca una serie di reazioni fisiologiche che mobilitano il cervello e le ghiandole surrenali per la produzione di cortisolo.
Lo scopo di questa serie di reazioni neuronali e ormonali è fornire una risposta alla situazione stressante.
Questa risposta, conosciuta dagli scienziati come “risposta di lotta o fuga”, è la prima fase per affrontare la situazione stressante.
Sfortunatamente, la risposta lotta-fuga non è possibile quando la fonte dello stress è interna.
Il paziente quindi non può dissociarsi dal fastidioso rumore che percepisce nelle orecchie, o nell’eco, nel cranio.
E anche nel caso in cui il paziente si impegni a fuggire da esso oa diminuirlo, segue un disagio emotivo che tende ad accentuare queste percezioni sonore.
Il disagio emotivo indicizzato è giustificato dal fatto che gli organi sensoriali umani sono sempre stati collegati alla percezione di sensazioni esterne al corpo.
All’improvviso, attraverso l’acufene, il soggetto colpito si trova di fronte ad un “effetto sonoro interno” che sembra imprigionarlo nel suo essere.
Questa aggressività interna irrisolta porta a disagio emotivo.
Il paziente si ritrova quindi intrappolato in un circolo vizioso in cui l’acufene e lo stress si alimentano a vicenda.
Come trattare l’acufene legato al disturbo da stress post-traumatico?
Naturalmente, il modo migliore per alleviare l’acufene post-traumatico indotto da stress è gestirlo.
Ciò è dovuto al legame di interdipendenza che si stabilisce tra questi due fenomeni.
Una volta evacuato lo stress o, quantomeno, canalizzato, l’ippocampo potrebbe regolare la sovrapproduzione di cortisolo e quindi favorire la riappropriazione del processo di adattamento da parte del soggetto colpito.
In questa fase, l’acufene iniziato con l’ansia diminuirà gradualmente e alla fine scomparirà.
Partendo dal presupposto che non scompariranno, il cervello attiverà comunque un processo di assuefazione grazie al quale il paziente imparerà a convivere con queste percezioni sonore senza sentirsi attaccato.
E gli altri acufeni?
Gli acufeni oggettivi, cioè quelli causati da fattori morfologici, età, stile di vita e altri, possono essere trattati con una terapia farmacologica appropriata.
Possono essere utilizzati anche metodi di medicina alternativa come l’agopuntura, l’omeopatia o persino l’osteopatia.
Nei casi più problematici può essere necessario utilizzare anche apparecchi acustici progettati per eliminare qualsiasi disagio uditivo, amplificando e filtrando costantemente i suoni.
A seconda che si tratti di una tecnologia per uso esterno o in-ear, i prezzi di questo dispositivo variano tra 700 euro e 2000 euro.
Continua a leggere:
Acrofobia: come superare la tua paura dell’altezza?